Cerca nel blog

venerdì 3 giugno 2011

Olanda

L' olanda è una nazione che mi piace molto forse perchè ci sono calciatori che ammiro come ad esempio Robben o Van Persie.
L'Olanda è una regione dei Paesi Bassi di circa 6 milioni di abitanti (dati 2009) e corrisponde approssimativamente alle due province dell' Olanda settentrionale e dell' Olanda meridionale.
In molte lingue europee, il termine Olanda e quelli corrispondenti vengono comunemente scambiati od usati per indicare, con una  sinedocche, i Paesi Bassi. I due fiumi principali che attraversano l’Olanda sono il Reno e il Mosa. L'Olanda si trova al lato centro-occidentale dei Paesi Bassi e conta una superficie di 7.494 Km quadrati. Fra le città maggiori situate nel suo territorio conta le 3 più popolose della nazione, quali L' Aia, Rotterdam  e la capitale Amesterdam. A livello altimetrico, un quarto dell'Olanda si trova sopra il livello del mare, mentre tutto il resto si trova al di sotto del livello del mare.
Viene qui riportata una tabella con i principali centri urbani della regione olandese con un numero di abitanti superiore a 100.000 (i dati sulla popolazione sono del 2007[1]):
CittàPopolazioneProvincia
1Amsterdam742.884 (1.468.112 a.metropolitana)Flag North-Holland, Netherlands.svg Olanda Settentrionale
2Rotterdam584.046 (1.023.648 area urbana)Flag Zuid-Holland.svg Olanda Meridionale
3L'Aia474.244 (700.000 c/a area urbana)Flag Zuid-Holland.svg Olanda Meridionale
4Haarlem146.960Flag North-Holland, Netherlands.svg Olanda Settentrionale
5Dordrecht118.540Flag Zuid-Holland.svg Olanda Meridionale
6Zoetermeer118.020Flag Zuid-Holland.svg Olanda Meridionale
7Leida117.480Flag Zuid-Holland.svg Olanda Meridionale

Tutti all' opera

OPERA LIRICA
L’opera lirica è una storia che ci viene narrata da personaggi che cantano con il sostegno musicale dell’orchestra,in mezzo a ricche scenografie e illuminati da complicati giochi di luce. Ma i veri e propri personaggi sono i cantanti che devono prestare la propria voce, facendoli diventare credibili anche nelle situazioni più assurde. I vari luoghi vocali sono scelti dal compositore che non cerca di distinguere la voce maschile da quella femminile ma è necessario saper individuare l’estensione vocale e il timbro adatti a quel certo personaggio. I ruoli vocali si distinguono in:
SOPRANO: per le sue caratteristiche di agilità e di effervescenza che possono ritrarre slanci timidezze e abbandoni tipici del personaggio
TENORE:oltre ad essere la voce più acuta delle voci maschili ben si presta ad appassionanti dichiarazioni d’amore così come a vibranti affermazioni di eroismo.
BASSO: è la voce più grave di tutte è l’ideale per portare sulla scena personaggi anziani,sacerdoti,eremiti,vecchi saggi o re,che proprio da quella profondità possono trarre autorevolezza e credibilità.
BARITONO: essendo una voce di mezzo, possiede caratteristiche ambigue e volte addirittura inquietanti
MEZZOSOPRANO: è la rivale al femminile
CONTRALTO: è la voce più scura tra quelle femminili viene spesso assegnata a personaggi femminili maturi e magari misteriosi.


CLASSIFICAZIONE DELLE VOCI
Le voci che cantano si distinguono innanzitutto in voci femminili e maschili. A queste poi vanno aggiunte quelle dei bambini dette voci bianche in base all’altezza, il timbro e il numero di suoni che riescono ad eseguire un estensione
COME E’ FATTA L’OPERA
L’opera lirica è generalmente articolata in momenti diversi: recitativi,arie,duetti,terzetti,quartetti.... Ciascuno di questi momenti ha funzioni e caratteristiche diverse.  Nei recitativi i personaggi  ci fanno capire come la vicenda sta procedendo. Il compito del recitativo è infatti quello di spiegare lo sviluppo della storia ed è quindi importante che le parole siano comprensibili: il canto procede senza eccessivi ornamenti e il ritmo segue quello del linguaggio parlato. Nelle arie la musica acquista un ruolo di primo piano il canto si arricchisce e vocalizzi che rendono più difficili la comprensione delle parole. In questi punti la vicenda si interrompe per lasciare spazio alle riflessioni e alle emozioni dei personaggi. Ci sono poi momenti in cui i personaggi cantano insieme: sono i duetti, i terzetti,i quartetti....Nel finale d’atto è infine possibile trovare i concertati, brani piuttosto esteti e elaborati cui partecipano diversi personaggi e, a volte, anche il coro.