Federico Pacazocchi
Cerca nel blog
mercoledì 6 giugno 2012
Neurone
Il neurone è una particolare cellula del sistema nervoso. Il neurone è formato dal corpo cellulare vero e proprio e dai prolungamenti, i prolungamento più lungo si chiama assone quelli più corti dentriti, alla fine di ogni dentrite ci sono i bottoni sinaptici. L' assone è protetto da tre guaine la guaina di swam formeta da cellule di swam, la guaina mielinica formata da mielina che viene spezzata dai nodi di ranvier e la guaina di tessuto connettivo. I neuroni hanno 2 caratteristiche e sono l'eccitabilità che è la capacità di eccitarsi ad un qualsiasi stimolo e di elaborare risposte adeguate allo stimolo ricevuto; e la conducibilità che è la capacità di condurre stimoli in arrivo e in partenza sotto forma di impulso elettrico. Ci sono 3 tipi di neuroni: i neuroni sensitivi sono quelli che trasmettono gli impulsi che provengono dal' esterno, i neuroni motori sono quelli che trasmettono gli impulsi provenienti dal sistema nervoso e i neuroni di collegamento sono quelli che fanno da collegamento tra i neuroni motori e quelli sensitivi.
Cilindro
Il cilindro è una figura geometrica che appartiene allo spazio; infatti ha una lunghezza, ha una larghezza, ha un'altezza. Se consideriamo la superficie esterna notiamo che essa è costituita da due cerchi.
Il cerchio che sta sotto è detto base.
Il cerchio che sta sopra è detto base.
Vi sono, quindi, due basi; la base inferiore e la base superiore.
L'altezza del cilindro è proprio la distanza tra le due basi.
Superficie del cilindro
Per calcolare la superficie del cilindro occorre tenere conto sia delle due basi che della superficie laterale.
La superficie laterale è tutta la superficie eccetto le due basi. Essendo le due basi un cerchio, ci possiamo calcolare la circonferenza di ciascuna base con la formula:
c = 2 p r
La superficie laterale ha la forma di un rettangolo; la base di questo rettangolo è lunga quanto la circonferenza di ciascuna base; mentre l'altezza di questo rettangolo coincide con l'altezza del cilindro.
Per cui l'area della superficie laterale, che indichiamo con SL , la possiamo calcolare con la formula:
SL = 2 p r h
Notiamo che essendo le due basi costituite da due cerchi hanno la stessa superficie, che possiamo calcolare con la formula:
S = p r2
Mentre la superficie totale, che indichiamo con ST, è data dalla formula
ST = 2 p r h + p r2 + p r2
cioè dobbiamo sommare alla superficie laterale la superficie delle due basi.
Esempio
Un cilindro ha il raggio di base r = 1 cm; mentre l'altezza h = 4 cm.
Calcolare la superficie di tutto il cilindro.
Svolgimento
Occorre calcolare le superfici delle due basi con la formula:
S = p r2
Sostituiamo i valori ed otteniamo:
S = p r2 = 3,14 x 1 x 1 = 3,14 cm2
Ciascuna base ha la superficie di :
S = 3,14 cm2
Ci calcoliamo ora la superficie laterale con la formula:
SL = 2 p r h
Sostituiamo i valori ed otteniamo:
SL = 2 p r h = 2 x 3,14 x 1 x 4 = 25,12 cm2
Di conseguenza la superficie totale del cilindro è:
ST = SL + S + S = 25,12 +3,14 +3,14 = 31,4 cm2
La superficie del cilindro misura 31,4 cm2
Volume del cilindro
Il volume del cilindro è la parte di spazio occupata dallo stesso cilindro. Il volume lo indichiamo con la lettera V maiuscola. Per calcolare il volume si usa la seguente formula:
V = S x h
dove S indica la superficie della base inferiore ed h indica l'altezza del cilindro
Il volume ha come unità di misura il m3 o il cm3, cioè metrocubo o centimetrocubo.
Futurismo
Il Futurismo nasce in un periodo (inizio Novecento) di grande fase evolutiva dove tutto il mondo dell'arte e della cultura era stimolato da moltissimi fattori determinanti: le guerre, la trasformazione sociale dei popoli, i grandi cambiamenti politici, e le nuove scoperte tecnologiche e di comunicazione come il telegrafo senza fili, la radio, aeroplani e le prime cineprese; tutti fattori che arrivarono a cambiare completamente la percezione delle distanze e del tempo, "avvicinando" fra loro i continenti. Il XX secolo era quindi invaso da un nuovo vento, che portava all'interno dell'essere umano una nuova realtà: la velocità. Le catene di montaggio abbattevano i tempi di produzione, le automobili aumentavano ogni giorno, le strade iniziarono a riempirsi di luce artificiale, si avvertiva questa nuova sensazione di futuro e velocità sia nel tempo impiegato per produrre o arrivare ad una destinazione, sia nei nuovi spazi che potevano essere percorsi, sia nelle nuove possibilità di comunicazione. Questo movimeno nacque inizialmente in Italia, successivamente si diffuse in tutta Europa
Surrealismo
Il surrealismo si diffonde in Europa a partire dal 1924 è un movimento di portata europea che coinvolge oltre che la pittura e la scultura, anche la letteratura, la poesia, il teatro, il cinema.
"Io credo che in avvenire lo stato di sogno e lo stato di realtà si risolveranno in una specie di realtà assoluta, di surrealtà."
"Io credo che in avvenire lo stato di sogno e lo stato di realtà si risolveranno in una specie di realtà assoluta, di surrealtà."
Iscriviti a:
Post (Atom)