Cerca nel blog

mercoledì 6 giugno 2012

Neurone

Il neurone è una particolare cellula del sistema nervoso. Il neurone è formato dal corpo cellulare vero e proprio e dai prolungamenti, i prolungamento più lungo si chiama assone quelli più corti dentriti, alla fine di ogni dentrite ci sono i bottoni sinaptici. L' assone è protetto da tre guaine la guaina di swam formeta da cellule di swam, la guaina mielinica formata da mielina che viene spezzata dai nodi di ranvier e la guaina di tessuto connettivo. I neuroni hanno 2 caratteristiche e sono l'eccitabilità che è la capacità di eccitarsi ad un qualsiasi stimolo e di elaborare risposte adeguate allo stimolo ricevuto; e la conducibilità che è la capacità di condurre stimoli in arrivo e in partenza sotto forma di impulso elettrico. Ci sono 3 tipi di neuroni: i neuroni sensitivi sono quelli che trasmettono gli impulsi che provengono dal' esterno, i neuroni motori sono quelli che trasmettono gli impulsi provenienti dal sistema nervoso e i neuroni di collegamento sono quelli che fanno da collegamento tra i neuroni motori e quelli sensitivi.

Cilindro


Il cilindro è una figura geometrica che appartiene allo spazio; infatti ha una lunghezza, ha una larghezza, ha un'altezza. Se consideriamo la superficie esterna notiamo che essa è costituita da due cerchi.
Il cerchio che sta sotto  è detto base.
Il cerchio che sta sopra  è detto base.
Vi sono, quindi, due basi; la base inferiore e la base superiore. 
L'altezza del cilindro è proprio la distanza tra le due basi.

Superficie del cilindro
Per calcolare la superficie del cilindro occorre tenere conto sia delle due basi che della superficie laterale.
La superficie laterale è tutta la superficie eccetto le due basi. Essendo le due basi un cerchio, ci possiamo calcolare la circonferenza di ciascuna base con la formula:
c = 2 r
La superficie laterale ha la forma di un rettangolo; la base di questo rettangolo è lunga quanto la circonferenza di ciascuna base; mentre l'altezza di questo rettangolo coincide con l'altezza del cilindro.
Per cui l'area della superficie laterale, che indichiamo con SL , la possiamo calcolare con la formula:
SL = r h
Notiamo che essendo le due basi costituite da due cerchi hanno la stessa superficie, che possiamo calcolare con la formula: 
S = r2

Mentre la superficie totale, che indichiamo con ST, è data dalla formula
Sr h + r+ r2
cioè dobbiamo sommare alla superficie laterale la superficie delle due basi.

Esempio
Un cilindro ha il raggio di base r = 1 cm; mentre l'altezza h = 4 cm.
Calcolare la superficie  di tutto il cilindro.

Svolgimento
Occorre calcolare le superfici delle due basi con la formula:
S = r2
Sostituiamo i valori ed otteniamo:
S = r2 = 3,14 x 1 x 1 = 3,14 cm2
Ciascuna base ha la superficie di :
S = 3,14 cm2
Ci calcoliamo ora la superficie laterale con la formula:
SL = r h
Sostituiamo i valori ed otteniamo:
SL = r h = 2 x 3,14 x 1 x 4 = 25,12 cm2
Di conseguenza la superficie totale del cilindro è:
ST  = SL + S + S = 25,12 +3,14 +3,14 = 31,4 cm2
La superficie del cilindro misura  31,4 cm2

Volume del cilindro
Il volume del cilindro è la parte di spazio occupata dallo stesso cilindro. Il volume lo indichiamo con la lettera V maiuscola. Per calcolare il volume si usa la seguente  formula:
V = S x h
dove S indica la superficie della base inferiore ed h indica l'altezza del cilindro
Il volume ha come unità di misura il m3 o il cm3, cioè metrocubo o centimetrocubo.

Futurismo



Il Futurismo nasce in un periodo (inizio Novecento) di grande fase evolutiva dove tutto il mondo dell'arte e della cultura era stimolato da moltissimi fattori determinanti: le guerre, la trasformazione sociale dei popoli, i grandi cambiamenti politici, e le nuove scoperte tecnologiche e di comunicazione come il telegrafo senza fili, la radio, aeroplani e le prime cineprese; tutti fattori che arrivarono a cambiare completamente la percezione delle distanze e del tempo, "avvicinando" fra loro i continenti. Il XX secolo era quindi invaso da un nuovo vento, che portava all'interno dell'essere umano una nuova realtà: la velocità. Le catene di montaggio abbattevano i tempi di produzione, le automobili aumentavano ogni giorno, le strade iniziarono a riempirsi di luce artificiale, si avvertiva questa nuova sensazione di futuro e velocità sia nel tempo impiegato per produrre o arrivare ad una destinazione, sia nei nuovi spazi che potevano essere percorsi, sia nelle nuove possibilità di comunicazione. Questo movimeno nacque inizialmente in Italia, successivamente si diffuse in tutta Europa

Surrealismo

Il surrealismo si diffonde in Europa a partire dal 1924 è un movimento di portata europea che coinvolge oltre che la pittura e la scultura, anche la letteratura, la poesia, il teatro, il cinema.
"Io credo che in avvenire lo stato di sogno e lo stato di realtà si risolveranno in una specie di realtà assoluta, di surrealtà." 

Impressionismo

L’impressionismo è un movimento pittorico francese che nasce intorno al 1860 a Parigi. È un movimento che deriva direttamente dal realismo, in quanto come questo si interessa soprattutto alla rappresentazione della realtà quotidiana. Ma, rispetto al realismo, non ne condivide l’impegno ideologico o politico: non si occupa dei problemi ma solo dei lati gradevoli della società del tempo.
La vicenda dell’impressionismo è quasi una cometa che attraversa la storia dell’arte, rivoluzionandone completamente soprattutto la tecnica. Dura poco meno di venti anni: al 1880 l’impressionismo può già considerarsi una esperienza chiusa. Esso, tuttavia, lascia una eredità con cui faranno i conti tutte le esperienze pittoriche successive. Non è azzardato dire che è l’impressionismo ad aprire la storia dell’arte contemporanea.
La grande rivoluzione dell’impressionismo è soprattutto la tecnica, anche se molta della sua fortuna presso il grande pubblico deriva dalla sua poetica.
La tecnica impressionista nasce dalla scelta di rappresentare solo e soltanto la realtà sensibile. Evita qualsiasi riferimento alla costruzione ideale della realtà, per occuparsi solo dei fenomeni ottici della visione. E per far ciò cerca di riprodurre la sensazione ottica con la maggior fedeltà possibile.
Dal punto di vista della poetica l’impressionismo sembra indifferente ai soggetti. In realtà, proprio perché può rendere piacevole qualsiasi cosa rappresenti, l’impressionismo divenne lo stile della dolce vita parigina di quegli anni. Non c’è, nell’impressionismo, alcuna romantica evasione verso mondi idilliaci, sia rurali sia mitici; c’è invece una volontà dichiarata di calarsi interamente nella realtà urbana di quegli anni per evidenziarne tutti i lati positivi e piacevoli. Ed anche le rappresentazioni paesaggistiche o rurali portano il segno della bellezza e del progresso della civiltà. Sono paesaggi visti con occhi da cittadini.

Fonti Energetiche


FONTE  ENERGETICA
VANTAGGI
SVANTAGGI
Combustibili fossili (carbone, petrolio,metano)
. sono facilmente utilizzabili
. possono essere trasportati, immagazzinati e utilizzati quando servono
. producono molta energia
. sono presenti solo in alcuni paesi
. sono fonti esauribili
. producono anidride carbonica, anidride solforosa,ossidi di azoto e polveri: sono fra i maggiori responsabili dell’ effetto serra e dell’ inquinamento atmosferico
Uranio
. la disponibilità è molto grande
. le centrali nucleari non comportano emissioni di gas serra
. permette lo sviluppo di centrali di grande potenza che producono energia a basso costo
. in caso di incidenti possono rilasciare nell’ aria sostanze radioattive molto pericolose
. produce scorie radioattive che è necessario depositare in luoghi sicuri per centinaia di anni
. lo smaltimento delle scorie e la bonifica in caso di dismissione delle centrali hanno costi molto elevati e sono difficili da effetuare

Acqua
.l’ energia dell’ acqua è rinnovabile

. l’ energia idroelettrica è disponibile solo dove sono presenti fiumi o bacini idrici naturali o artificiali
. possono avere un enorme impatto ambientale modificando l’ equilibrio idrogeologico egli ecosistemi
. in caso di incidenti alla dighe si possono causare gravi danni alla popolazione
Sole
.l’energia solare è gratuita, inesauribile, diffusa in tutto il mondo
. non inquina e non produce residui
. è adatta anche per usi di tipo domestico
. l’ energia solare è una fonte discontinua: sparisce di notte e quando è nuvoloso
. gli impianti solari sono ancora costosi
. per produrre buone quantità è necessario coprire grandi aree
Vento
. l’ energia del vento è gratuita, inesauribile,non produce residui e non inquina
. solo alcune località sono adatte a l’ energia eolica
. gli impianti sono ancora costosi e necessitano di ampie superfici
. possono dare luogo ad un inquinamento acustico
Geotermia
. è una fonte inesauribile e poco inquinante
. solo alcune zone del pianeta consentono l’ utilizzo
Biomasse
. sono fonti rinnovabili
. si possono utilizzare rifiuti o scarti
. possono soddisfare solo in minima  parte il fabisogno energetico
. sono adatte solo ad usi locali

Il Sabato nel Villaggio

Questa è una poesia che abbiamo studiato quest' anno 






La donzelletta vien dalla campagna
in sul calar del sole,
col suo fascio dell'erba; e reca in mano
un mazzolin di rose e viole,
onde, siccome suole, ornare ella si appresta
dimani, al dí di festa, il petto e il crine.
Siede con le vicine
su la scala a filar la vecchierella,
incontro là dove si perde il giorno;
e novellando vien del suo buon tempo,
quando ai dí della festa ella si ornava,
ed ancor sana e snella
solea danzar la sera intra di quei
ch'ebbe compagni nell'età piú bella.
Già tutta l'aria imbruna,
torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre
giú da' colli e da' tetti,
al biancheggiar della recente luna.
Or la squilla dà segno
della festa che viene;
ed a quel suon diresti
che il cor si riconforta.
I fanciulli gridando
su la piazzuola in frotta,
e qua e là saltando,
fanno un lieto romore;
e intanto riede alla sua parca mensa,
fischiando, il zappatore,
e seco pensa al dí del suo riposo. 


Poi quando intorno è spenta ogni altra face,
e tutto l'altro tace,
odi il martel picchiare, odi la sega
del legnaiuol, che veglia
nella chiusa bottega alla lucerna,
e s'affretta, e s'adopra
di fornir l'opra anzi al chiarir dell'alba.


Questo di sette è il più gradito giorno,
pien di speme e di gioia:
diman tristezza e noia
recheran l'ore, ed al travaglio usato
ciascuno in suo pensier farà ritorno. 


Garzoncello scherzoso,
cotesta età fiorita
è come un giorno d'allegrezza pieno,
giorno chiaro, sereno,
che precorre alla festa di tua vita.
Godi, fanciullo mio; stato soave,
stagion lieta è cotesta.
Altro dirti non vo'; ma la tua festa
ch'anco tardi a venir non ti sia grave. 

Asia


L'Asia è il più vasto dei continenti della Terra, con una superficie più di quattro volte maggiore di quella dell'Europa e pari a circa un terzo di tutte le terre emerse.Si presenta nel suo complesso come una massa continentale compatta di grandi dimensioni, ed è il solo continente ad essere bagnato da tre oceani: l'Atlantico (con il Mar Glaciale Artico e il Mar Mediterraneo), l'Indiano e il Pacifico. La massa continentale si spinge a sud con le tre grandi penisole dell'Arabia, del subcontinente indiano e dell'Indocina. A quest'ultima seguono, come prolungamento naturale, le isole dell'Indonesia, mentre più a est, nell'Oceano Pacifico, vi sono grandi festoni di isole che, dalle Curili al Giappone e alle Filippine, delimitano mari costieri. È da notare che l'Asia non è separata fisicamente e geologicamente dall'Europa, con la quale forma un'unica massa continentale, l'Eurasia. La sua identificazione come continente separato è largamente accettata ma solo convenzionale, dovuta a ragioni storiche. L'Asia inoltre è unita anche all'Africa dall'istmo di Suez; è separata dall'America settentrionale dallo stretto di Bering (largo 92 km); il complesso insulare indonesiano la collega all'Australia.







2° Rivoluzione Industriale


 La seconda rivoluzione industriale è il processo di sviluppo industriale che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878) e in particolare all'ultimo decennio del 1800.Nella seconda metà dell’Ottocento l’Europa occidentale estese e consolidò la propria presenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica, rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio e l’elettricità, all’utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e di trasporto, al dominio incontrastato del commercio mondiale.
Intanto le grandi potenze europee portavano a termine le conquiste coloniali, soprattutto in Africa, spinte dal desiderio di procurarsi nuovi mercati di vendita per i prodotti nazionali e di accaparrarsi materie prime e risorse energetiche a basso costo. A questo prodigioso sviluppo industriale, che si protrasse fino agli inizi nel Novecento e che interessò altri Stati del mondo, come gli U.S.A. ed il Giappone, è stato dato il nome di Seconda rivoluzione industriale. In Europa, nel periodo tra il 1850 ed il 1914, si assistette ad una serie di cambiamenti importanti, che mutarono la vita del continente. Le innovazioni non furono della stessa portata in tutti i paesi: più forti e caratterizzati in alcuni, meno evidenti in altri; tuttavia gli Europei avevano l’impressione di essere giunti ad una svolta.

musica leggera


IL PALAZZO ARISTOCRATICO NELL'EPOCA CLASSICA

Durante la seconda metà del settecento i luoghi di incontro della nobiltà erano i palazzi aristocratici dove i nobili si ritrovavano per rafforzare e ampliare i propri legami sociali e politici.
Colte e raffinate padrone di casa avevano il compito di intrattenere gli ospiti,di offrire loro motivi di conversazione e di svago,gli uomini giocavano a biliardo o a carte,le donne ricamavano o ascoltavano la lettura dell'Enciclopedia che diffondeva le nuove idee dell'Illuminismo.
La musica veniva eseguita da piccole formazioni strumentali composte in genere da fiati o archi. Il quartetto d'archi  è la formazione che gode in questo periodo un successo senza pari.
Le famiglie di un rango più elevato dispongono addirittura di un 'orchestra stabile e di un sovrintendente dell'attività musicale ,il maestro di cappella a cui spettava il compito di dirigere qualsiasi tipo di musica richiesta.

 INTRATTENIMENTI MUSICALI

Quello settecentesco,era un pubblico che amava i riti mondani e le novità culturali,ma alle volte era frivolo e superficiale.
Alla musica era riservato generalmente un ruolo si sottofondo ed era concepita come uno svago da ascolarsi un pò distrattamente tra una chiacchiera e l'altra.
I brani più frequenti del ricco repertorio delle musiche d'occasione di breve durata  erano serenate ,cassazioni e danze scritte per l'intrattenimento di ricevimenti pomeridiani.
Tuttavia nell'intensa vita sociale della classe aristocratica non manncavano le occasioni in cui l'intrattenimento musicale assumeva un ruolo di primo piano e diventava l'attrazione principale della serata.
Nei palazzi più prestigiosi si  organizzavano importanti serate musicali e agli ospiti venivano offerti veri e propri concerti ,in cui si esibivano musicisti di fama o dilettanti particolarmente virtuosi.
Si ascoltavano le sinfonie di Hadyn,i concerti di Mozart e le sonate di Beethoven.

CARATTERISTICHE:
Le caratteristiche della musica classica sono regolarità, logica e chiarezza.
I PROTAGONISTI:
I protagonisti furono Hadyn , Mozart e Beethoven

1° Guerra Mondiale

Le cause dello scoppio della 1° guerra mondiale sono 4: la causa politica, la causa militare, la causa economica e la causa culturale. Quando si parla di causa politica significa che la Francia voleva sottrarre l' Alsazia e la Lorena alla Germania, l' Italia voleva liberare Trento e Trieste e in fine Austria, Russia e Italia volevano espandersi nella zona dei Balcani. La causa militare era che la Germania sopratutto si stava armando in vista della guerra. La causa economica era che tra la potenza si era scatenata unna rivalità commerciale sempre più dura. La causa culturale era  che la gente la guerra la vedeva l' unica soluzione per ripulire il mondo. La causa immediata che a fatto scoppiare la scintilla è stata l' uccisione di Francesco Ferdinando erede al trono d' Austria e sua moglie a Sarajevo. L' Austria ritenne la Serbia responsabile e gli dichiarò guerra nel 28 luglio 1914. Allo scoppio della guerra entrarono in ballo le alleanze che ne erano 2; la triplice intese e gli imperi centrali. La triplice intesa era formata da Inghilterra, Francia e Russia mentre quella degli imperi centrali da Austria, Germania e Italia che poi quando nel 1915 entrò in guerra si schierò con la triplice intesa. Tra il 1914-1915 sul fronte orientale  la Germania invade il Belgio e il Lussemburgo, l' esercito tedesco viene fermato sulla Marna e si passa da una guerra di movimento a una guerra di trincea; sul fronte orientale ci sono state le battaglie si Tannemberge e Laghi Masuri e lì attacco italiano nei confronti dell' Austria. Nel 1916 c' è stata la battaglia navale dello Jutland. Nel 1917 c' è stato l' ingresso degli USA in guerra e il ritiro della Russia in seguito alla rivoluzione d' ottobre, disfatta di Caporetto e resistenza sul Piave. Nel 1918 c' è stata la sconfitta della Germania sulla 2° battaglia della Marna e vittoria dell' Italia a Vittorio Veneto. Le conseguenze sono state che si sono formati nuovi stati, l' Austria ha perso 7/8 dei territori, la Turchia perse tutti i territori europei tranne Istanbul, l' Iraq e la Palestina furono affidati agli Inglesi, la Siria fu affidata alla Francia, la Germania dovette pagare 132 miliardi di marchi d' oro, l' Alsazia e la Lorena ritornarono alla Francia. L' Italia ricevette Trento e Trieste però si parlò di vittoria mutilata perché non erano state mantenute le promesse. Poi un  altra conseguenza è stata che sono crollati 4 imperi, erano nati nuovi stati e gli USA cominciarono a emergere come potenza mondiale.

Giappone

Il Giappone è una monarchia costituzionale, la capitale è Tokyo con  8535792 abitanti. La superficie totale è di 372824Km quadrati in cui sono presenti 127770794 abitanti. Il Giappone è formato da 4 principali isole e sono: Hokkaido, Honshu, Kyunshu e Shikoku. L' isola più popolata è quella di Honshu qui sono presenti 2 grandi conurbazioni, una è quella formata da Tokyo, Kawasaki e Yokohama e l' altra quella formata da Kyoto, Kobe e Osaka. La popolazione è omogenea infatti il 99% sono giapponesi. Le religioni più seguite sono il buddismo e lo shintoismo. Il Giappone è una zona altamente sismica perchè sta al confine tra la placca asiatica e la placca pacifica infatti questo posto si chiama cintura di fuoco. Il Giappone nella seconda metà del 900 ha avuto uno sviluppo enorme. Il paese è riuscito a risollevarsi rapidamente dalla sconfitta della seconda guerra mondiale grazie allo sviluppo di multi nazionali, infatti solo in Giappone ci sono 28 sulle 200 multinazionali; e tra troviamo: la Mitsubisci, la Toyota, la Nissan, la Honda, la Nikon, la Panasonic, la Sony e molte altre....
Il territorio è prevalentemente montuoso. In questo paese sopratutto si coltivano. riso, soia, patate, ortaggi, frutta ,agrumi, e sopratutto tè.La pesca è una delle attività più produttive infatti il Giappone è ai primi posti mondiali come quantità di pesce sbarcato.